DETTAGLIO DELLA NEWS

LA BREVETTAZIONE: DAL MOTORE DI BARSANTI E MATTEUCCI AD OGGI

23 Ottobre 2023

La Fondazione Barsanti e Matteucci in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e l’Osservatorio Ximeniano organizza per il 15 Novembre a Firenze il convegno “LA BREVETTAZIONE: DAL MOTORE DI BARSANTI E MATTEUCCI AD OGGI”  Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti

Un’invenzione richiede un processo lungo tra ideazione, sperimentazione e realizzazione.

E’ per questo che per datare un’invenzione, sia da un punto di vista storico che giuridico, dobbiamo fare riferimento ad una certificazione da parte di un ente terzo riconosciuto da uno Stato, evento che di regola corrisponde ad un brevetto. Nel caso del motore a scoppio di Barsanti e Matteucci la storia è molto più particolare ed affascinante perché la data, 5 Giugno 1853, fa riferimento alla lettera scritta da padre Barsanti e dall’ingegner Matteucci per “…fissare in modo autentico la data di alcuni nostri esperimenti sui quali per ora ci giova mantenere il segreto“, e consegnata all’Accademia dei Georgofili di Firenze.  In virtù di questa lettera il motore di Barsanti e Matteucci è adesso universalmente riconosciuto come il primo motore endotermico della Storia.  A 170 anni da tale data,  si discute sui temi della brevettazione e della protezione della proprietà intellettuale, offrendo un’ampia panoramica della situazione italiana ed internazionale sia a livello industriale che nel mondo accademico.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 12.00 di Martedì 14 novembre 2023 del seguente form (disponibile anche su Eventi – Accademia dei Georgofili ).

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Amministrazione Trasparente

Formazione

Ultimi pubblicati

Vedi tutti i corsi

Corso Webinar “Aggiornamento Antincendio sulle Batterie a ioni di Litio”

  • data: 23/11/2023
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011
  • Corso aggiornamento antincendio 23-11-23

Visita guidata Una Eccellenza Industriale nel Cuore della Città: Il Cantiere Azimut/Benetti. Storia e Tecnica della Costruzione Nautica a Livorno e dello Yacht in Particolare

Visita al Polo impiantistico integrato di smaltimento, trattamento dei rifiuti e di produzione di energia da fonti rinnovabili della Soc. Belvedere

  • data: 27/10/2023
  • durata: 2 ore
  • crediti: 2
  • oggetto: visita per illustrare il funzionamento dell'intero impianto, sull'impianto in costruzione ALBE Srl, inoltre verrà brevemente introdotto l’impianto con tecnologia Oxoco in fase di progettazione.
  • Programma visita Impianto smaltimento rifiuti 27-10-23

Corso aggiornamento prevenzione incendi “La manutenzione antincendio nelle aziende: il quadro aggiornato al D.M. 01/09/2021”

  • data: 11/10/2023
  • durata: 4
  • crediti: 4
  • oggetto: Corso riservato agli iscritti dell'Ordine di Livorno finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011
  • Corso aggiornamento antincendio 11-10-23

Corso aggiornamento Prevenzione Incendi “Dal D.M. 10/03/1998 ai decreti 1,2,3 Settembre 2021”

  • data: 27/09/2023
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Corso riservato agli iscritti dell'Ordine di Livorno finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011
  • Corso aggiornamento Prev. Incendi

Convegno Città in scena – Festival diffuso della Rigenerazione Urbana

  • data: 18/07/2023
  • durata: 6 ore
  • crediti: 3
  • oggetto: Presentazione dei progetti relativi a diverse città italiane che valorizzano la capacità progettuale per ridefinire il disegno urbano e gli spazi pubblici e valorizzare il patrimonio dismesso o abbandonato.
  • cittainscena_Livorno

L'ordine

Pantheon online magazine