26 Settembre 2025

EVENTI FORMATIVI GRATUITI

DETTAGLIO DELLA NEWS

MONITORAGGIO PRIIM 2025 – Lo sviluppo della Costa Toscana

16 Luglio 2025

Durante l’evento annuale, la Regione Toscana ha fatto il punto sugli interventi in corso, sui risultati raggiunti e sulle sfide future per migliorare l’accessibilità del territorio e promuovere una mobilità sempre più sostenibile.

In un confronto con enti, istituzioni, aziende e associazioni locali, si è discusso dello sviluppo della fascia costiera toscana, con la presentazione degli interventi infrastrutturali in atto e delle relative implicazioni in termini di sostenibilità e competitività.

Hanno portato i saluti istituzionali la presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, il presidente Ordine degli Ingegneri di Livorno, Francesco Pistone, in rappresentanza della Rete Toscana delle Professioni Tecniche e il prefetto di Livorno, Giancarlo Dionisi.

La giornata è entrata nel vivo con la presentazione della ricerca “La costa toscana e i fattori di sostenibilità e competitività”, a cura di Patrizia Lattarulo, dirigente responsabile dell’area Economia pubblica e infrastrutture dell’IRPET.

Proseguendo gli interventi del responsabile settore Logistica e Cave della Regione Toscana, Fabrizio Morelli, del responsabile del settore Scavalco e collegamenti ferroviari a Livorno e dello Sviluppo infrastrutture dell’area Centronord di Rfi, Marco Toccafondi, da remoto del commissario straordinario dell’Autorità portuale del Tirreno settentrionale, Davide Gariglio, quindi del coordinatore dell’equipe

A seguire il dibattito tra Giovanna Cepparello, assessore alla Mobilità e allo Spazio urbano del Comune di Livorno; Nereo Marcucci, delegato per le Infrastrutture della Confindustria Toscana Centro e Costa; Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno; Francesco Gazzetti, presidente della commissione Politiche europee e Relazioni internazionali del Consiglio regionale della Toscana; Gianni Anselmi, presidente della commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale della Toscana; Simone Porzio, responsabile del dipartimento Infrastrutture della Cgil Toscana; Paolo Fantappiè, segretario della Uil Toscana; Filippo Giusti, segretario della Cisl Livorno.

In conclusione l’intervento dell’ assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Regione Toscana, Stefano Baccelli, che ha approfondito la posizione della Regione in merito agli sviluppi futuri.

Amministrazione Trasparente

Formazione

Ultimi pubblicati

Vedi tutti i corsi

CITTA’ SPUGNA Visione e strategie per territori resilienti

ISOLAMENTO DI PARETI E COPERTURE Esempi e riflessioni per il rispetto dei requisiti di legge

  • data: 30/09/2025
  • durata: 3
  • crediti: 3
  • oggetto: Indicazioni per analizzare correttamente una stratigrafia di una parete o di una copertura e come predisporre la relativa scheda da allegare alle relazioni tecniche
  • ISOLAMENTO DI PARETI E COPERTURE (2)

Le relazioni acustiche nelle pratiche edilizie Contenuti tecnici e buone prassi per il comfort acustico

  • data: 23/09/2025
  • durata: 3
  • crediti: 3
  • oggetto: Il seminario approfondisce le normative acustiche di legge e i contenuti delle relazioni tecniche necessari per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei CAM-
  • Le relazioni acustiche nelle pratiche edilizie (4)

PAESAGGINCOLLE

  • data: 18/09/2025
  • durata: 4
  • crediti: 4
  • oggetto: GIORNATA DI STUDIO "LE DIFFERENTI FORME DELLA NATURA NELLA PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA
  • Locandina Giornata di Studio

L'ordine

Pantheon online magazine