DETTAGLIO DELLA NEWS

MONITORAGGIO PRIIM 2025 – Lo sviluppo della Costa Toscana

16 Luglio 2025

Durante l’evento annuale, la Regione Toscana ha fatto il punto sugli interventi in corso, sui risultati raggiunti e sulle sfide future per migliorare l’accessibilità del territorio e promuovere una mobilità sempre più sostenibile.

In un confronto con enti, istituzioni, aziende e associazioni locali, si è discusso dello sviluppo della fascia costiera toscana, con la presentazione degli interventi infrastrutturali in atto e delle relative implicazioni in termini di sostenibilità e competitività.

Hanno portato i saluti istituzionali la presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, il presidente Ordine degli Ingegneri di Livorno, Francesco Pistone, in rappresentanza della Rete Toscana delle Professioni Tecniche e il prefetto di Livorno, Giancarlo Dionisi.

La giornata è entrata nel vivo con la presentazione della ricerca “La costa toscana e i fattori di sostenibilità e competitività”, a cura di Patrizia Lattarulo, dirigente responsabile dell’area Economia pubblica e infrastrutture dell’IRPET.

Proseguendo gli interventi del responsabile settore Logistica e Cave della Regione Toscana, Fabrizio Morelli, del responsabile del settore Scavalco e collegamenti ferroviari a Livorno e dello Sviluppo infrastrutture dell’area Centronord di Rfi, Marco Toccafondi, da remoto del commissario straordinario dell’Autorità portuale del Tirreno settentrionale, Davide Gariglio, quindi del coordinatore dell’equipe

A seguire il dibattito tra Giovanna Cepparello, assessore alla Mobilità e allo Spazio urbano del Comune di Livorno; Nereo Marcucci, delegato per le Infrastrutture della Confindustria Toscana Centro e Costa; Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno; Francesco Gazzetti, presidente della commissione Politiche europee e Relazioni internazionali del Consiglio regionale della Toscana; Gianni Anselmi, presidente della commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale della Toscana; Simone Porzio, responsabile del dipartimento Infrastrutture della Cgil Toscana; Paolo Fantappiè, segretario della Uil Toscana; Filippo Giusti, segretario della Cisl Livorno.

In conclusione l’intervento dell’ assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Regione Toscana, Stefano Baccelli, che ha approfondito la posizione della Regione in merito agli sviluppi futuri.

Amministrazione Trasparente

Formazione

Ultimi pubblicati

Vedi tutti i corsi

LA SANATORIA EDILIZIA DOPO LA LEGGE 105/2024

  • data: 11/06/2025
  • durata: 4
  • crediti: 4
  • oggetto: Principi generali che regolano il rapporto dinamico fra legge statale e legge regionale, sanatoria edilizia, novità in materia di accertamento di conformità
  • Iscrizione
  • Locandina_Sanatoria
  • Programma_Sanatoria

Stereotipi e pregiudizi di genere nel mondo dell’Ingegneria

  • data: 26/05/2025
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Promuovere l'uguaglianza di genere e aiutare a comprendere come funzionano gli stereotipi di genere con una particolare attenzione alle loro azioni nel contesto professionale dell'ingegneria
  • Seminario del 26-05-2025

Efficientamento degli edifici e normative al servizio della climatizzazione – Conto termico 3.0 e classificazione dei BACS

  • data: 19/05/2025
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Durante l’incontro saranno analizzati i punti salienti della Direttiva EPBD IV (Direttiva “Case Green”) e le possibilità di incrementare l’efficienza degli edifici usufruendo dei principali sistemi di incentivazione e defiscalizzazione. Saranno evidenziati lo stato dell’arte del “Conto Termico 3.0” di prossima pubblicazione, i criteri di classificazione dei BACS (Building Automation & Control Systems) ed il loro ruolo nel contesto della legislazione italiana, con un'analisi delle normative che ne richiedono l'installazione e l'utilizzo
  • Locandina_efficientamento

CULTURA DELLA SICUREZZA – Programma itinerante del GDL della sicurezza del CNI – Seminario

  • data: 17/04/2025
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: PRESENTAZIONE ATTIVITA’ CNI SUL TEMA DELLA SICUREZZA, DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE CON CASO STUDIO ATTIVITÀ DEL GTT5,LA PATENTE A CREDITI: INQUADRAMENTO E ATTIVITÀ ISPETTIVA,BONIFICA BELLICA, CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E PERCEZIONE DEL RISCHIO, PROGETTO STUDIO CNI. Aggiornamento valido per CSP e CSE. ISCRIZIONI DAL GIORNO 08/04/2025 ORE 9.30
  • 2025.04.17_Seminario_sicurezza_definitivo

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI – SEMINARIO FORMATIVO

  • data: 08/04/2025
  • durata: 4 ore
  • crediti: 2
  • oggetto: Assemblea degli iscritti - Seminario formativo Iscrizioni dal 26-03-2025
  • Seminario Assemblea 2025

L'ordine

Pantheon online magazine